Stazione Futuro, un format-evento con i protagonisti dell'industria creativa.
Dal 15 al 18 luglio ritorna “Stazione Futuro”, presso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Genova Pra’– Opificio digitale per la cultura.
Con Stazione Futuro - promossa dal Comune di Genova e ideata e realizzata da Job Centre e Symbola - la CTE si apre al quartiere e alla città. Si tratta della seconda edizione estiva e si svolge nella piazza antistante la vecchia stazione ferroviaria. Sarà aperta tutte le sere, dalle ore 20 alle ore 23.30, e saranno visibili e sperimentabili molte delle innovazioni dei partner e delle imprese finanziate. Stazione Futuro, nella sua edizione estiva 2025, è un’occasione per toccare con mano quello che i partner e le start up hanno creato.
Sul palco davanti la vecchia stazione ogni sera saliranno esperti di rilievo internazionale per parlare dello stato dell’industria culturale e creativa delle sue evoluzioni. A seguire ci sarà musica e degustazioni di specialità gastronomiche locali.
PROGRAMMA
15 LUGLIO – Inaugurazione e visioni sul futuro
21.00 Talk - Massimiliano Zane - Con l’intelligenza artificiale una nuova democrazia della creatività è oggi già qui.
22.00 Concerto – RELIGIO - Edmondo Romano & Ensemble
16 LUGLIO - I Risultati del Progetto CTE
20.00 Open Class - Lindy hop e dj set a cura di Garage Hopper APS
21.00 Talk – Tecnologia e cultura: esperienze potenziate o percezioni surrogate? I Partner del Progetto CTE raccontano le loro innovazioni
22.00 Concerto - BIDA & GrooveMakers Concerto live
17 LUGLIO – Architettura e città del futuro
21.00 Talk - Carlo Ratti - Progettare le città del futuro: intelligenza naturale e artificiale per la resilienza, la bellezza, la cooperazione.
22.00 Concerto - Zueno, opener Maenellavita
18 LUGLIO – Digitale e Offerta Museale
20.00 Open Class - Swing Rock a cura di Mash Up
21.00 Talk – Alessio Re e Musei di Genova: l’impatto del digitale nella trasformazione dell’offerta museale
22.00 Concerto – Sheldon & The Rollin' Cats Concerto live
TUTTI I GIORNI
Dalle 16.00 alle 18.00 Attività per tutti: Esploratori digitali - Scopri Pra’ con una Caccia al tesoro tra le storie della città
Dalle 20.00 EXPO della CTE – Saranno visibili e sperimentabili le innovazioni dei partner e delle imprese finanziate del Progetto CTE
Questionario per raccogliere importanti informazioni sul tema della sostenibilità - a cura di Aizoon
La transizione verso uno sviluppo sostenibile rappresenta una delle sfide più rilevanti del nostro tempo, che coinvolge importanti cambiamenti di natura tecnologica ma soprattutto una rivoluzione culturale in cui i principi base della sostenibilità sono diffusi capillarmente nella società.
All’interno di questo contesto, i musei ma anche altre tipologie di enti culturali, rappresentano un punto di contatto tra istituzioni e pubblico, un luogo in cui le scelte di gestione e di consumo possono tradurre i valori della sostenibilità in azioni concrete.
Relativamente a quest’ultimo aspetto il coinvolgimento e l’opinione dei fruitori è fondamentale per aiutarci a migliorare la sostenibilità del sistema museale di Genova; per questo abbiamo pensato ad un questionario per raccogliere importanti informazioni sul tema della sostenibilità.
Clicca qui per compilare il questionario
Edizioni passate
La CTE - Casa delle Tecnologie Emergenti – Opificio Digitale per la Cultura di via Pra’ 39, allestita nei locali dell’ex stazione ferroviaria di Pra’, ospita il ciclo “Stazione Futuro”: eventi gratuiti, iniziative e attività, organizzate da Job Centre Srl in collaborazione con Fondazione Symbola.
L’obiettivo del ciclo è far conoscere e toccare con mano al grande pubblico e coinvolgere i diversi soggetti dell’industria culturale e creativa sulle potenzialità e l’impatto offerte dal digitale.
Oltre alle visite esperienziali all’interno della CTE, sono previsti workshop, conferenze, incontri e concerti musicali, esposizioni e performance creative. Symbola ha attivato una rubrica dedicata a Stazione Futuro dove sono a disposizione le interviste agli esperti coinvolti.
26 febbraio 2025 - Io sono Cultura: presentazione calendario invernale e primaverile
Presentazione rapporto “Io sono Cultura 2024”
Calendario invernale e primaverile di Stazione Futuro
10 marzo 2025 - Gian Paolo Manzella
"Creatività, politiche e territori", interviene Gian Paolo Manzella
31 marzo 2025 - Fabio Viola
"Verso la Playble City" – Laboratorio di progettazione
4 aprile 2025 - Federica Patti
"Arti performative tra tecnologie e Metaverso", interviene Federica Patti
7 maggio 2025 - Studio Migliore+Servetto
"Gli spazi museali nell’era digitale", interviene Studio Migliore+Servetto
25 – 26 - 27 luglio 2024
“Stazione Futuro”: tre serate di eventi gratuiti, iniziative e attività, organizzate da Comune di Genova, Municipio VII Ponente, Job Centre e Symbola.
I partecipanti hanno potuto sperimentare gratuitamente le tecnologie innovative e i dimostratori realizzati dai partner del progetto.
Con la prima edizione di Stazione Futuro, svoltasi il 25, 26 e 27 luglio, Job Centre insieme a Symbola hanno ideato e organizzato tre serate con protagonista la CTE: diverse esperienze immersive, i CTE Labs, musica dal vivo e quattro interviste con esperti per capire come, nei diversi ambiti dell’industria creativa, la dimensione digitale e sistemi di connessione sempre più veloci ed affidabili stanno cambiando le modalità di erogazione del servizio, delle performance, della fruizione e dell’interattività col pubblico.
Nell’ambito degli incontri con i protagonisti dell’industria creativa, quattro esperti del tema sono stati intervistati dal giornalista Vittorio De Benedictis: Francesca Molteni (Digitale e Design) ed Elisa Di Lorenzo (Digitale e Gaming), Alfredo Accatino (Digitale ed Eventi) e Massimiliano Tonelli (Digitale ed Arti Visive)
Ogni sera ha visto un concerto di musica d’autore: il Gruppo Spontaneo Trallalero - "Sento di un certo canto" e Irene Manca/Lorenzo Maresca – "Come l'acqua", Max Manfredi/Alice Nappi – "La fata intelligente" e Federico Sirianni/Marco Piccirillo/Valeria Quarta – "La promessa della felicità".
Il partenariato della Cte, oltre al Comune di Genova che ne è capofila, comprende L’Università di Genova, Cnr, IIT, Start 4.0 e fanno parte della Cte anche 3 PMI (ETT, Camelot, Digimat), un consorzio di imprese (Ge-Dix), due grandi aziende (Aizoon, Tim).
Tra le soluzioni progettate e visibili durante l’evento sono stati presentati da Ett la camera immersiva in cui il pubblico viene coinvolto in un viaggio alla scoperta delle tecnologie applicate al patrimonio culturale, due visori per esplorare i depositi museali nel MetaDepot e per immergersi nel profumo della Liguria grazie ad Odorama, e la storia di un reperto archeologico sensorizzato avviata dal semplice tocco della mano. Due attività organizzati da Start 4.0: il cyber-bus, attrezzato per mostrare in modo interattivo ai visitatori le soluzioni di sicurezza informatica e aumentare la consapevolezza di cittadini sul rischio degli attacchi hacker e le attività di scansione laser 3D della rete museale genovese, che permettono una valorizzazione digitale del grande patrimonio storico-artistico cittadino. Cnr ha messo a disposizione dei visori per interagire con reperti museali, Camelot un sistema di riconoscimento facciale con telecamera e sistema digitale, da far sperimentare ai visitatori. Ogni sera, bimbi e ragazzi a partire dai 6 anni hanno potuto partecipare ai Cte Labs, i laboratori a cura di Job Centre che consento ai più giovani di imparare a mettersi in gioco grazie alla loro creatività digitale.
Stazione Futuro è un format organizzato da in collaborazione con