“Musei in Poltrona” è un’iniziativa innovativa che porta l’arte e la cultura direttamente nella sede della CTE a Pra’.
Attraverso tour virtuali, gli appassionati di cultura possono esplorare musei e mostre, guidati da un esperto, curatore o dal direttore del museo. I partecipanti ricevono spiegazioni dettagliate sulle opere esposte e possono arricchire la loro esperienza grazie ad approfondimenti unici e storie affascinanti.
Questa iniziativa non solo rende l’arte più accessibile, ma offre anche un’opportunità unica di interagire con esperti del settore, scoprendo curiosità e dettagli che spesso sfuggono durante una visita tradizionale.
Gli eventi di “Musei in Poltrona” sono perfetti per chi desidera immergersi nel mondo dell’arte e della cultura senza dover affrontare spostamenti o lunghe code e anche approfondire la conoscenza per preparare una visita.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Prossime Edizione
Musei di Nervi: La Galleria d’Arte Moderna di Villa Saluzzo Serra, le Raccolte Frugone di Villa Grimaldi Fassio, il Museo Giannettino Luxoro
Edizioni passate
30 maggio 2025 ore 17.00 - Clicca qui per visualizzare il volantino dell'evento
Serre in poltrona
Nell’ambito della manifestazione “Profummo de Baxaicò” in collaborazione con la Proloco Pra' e CIV Pra’ Insieme.
Grazie ad un collegamento in diretta e a una serie di contributi digitali, avremo modo di conoscere la coltivazione del basilico attraverso le storie di alcuni dei produttori di Genova Pra’ e faremo insieme una visita virtuale alle serre, dalla sede della CTE, in Via Pra’ 39, Genova.
L’iniziativa sarà introdotta da un intervento a cura di Bianca Branchetti referente del Consorzio di Tutela Basilico Genovese DOP a seguire saremo guidati, dai produttori del territorio, alla scoperta di quattro aziende agricole: “Cambiaso”, “Ratto”, “Sacco” e “Serre sul Mare”.
Un racconto per conoscere le storie delle aziende e delle famiglie, che da generazioni le guidano, e i metodi di coltivazione del basilico prodotto che, più di tutti, caratterizza l’economia e la cultura del territorio di Pra’.
14 maggio 2025 ore 17.00 - Clicca qui per visualizzare il volantino dell'evento
Musei in poltrona "La Wolfsoniana" - incontro con Matteo Fochessati
Alla presenza del conservatore responsabile si potranno visitare gli spazi del museo e scoprire gli oggetti selezionati della Collezione Wolfson, grazie ad un collegamento in diretta.
Il visitatore sarà guidato fra gli arredi, i quadri, le sculture, e le opere d’arte decorativa, del periodo tra il 1880 e il 1945, per scoprire le tematiche che caratterizzano la collezione: l’evoluzione delle arti decorative, l’arte di propaganda, il lavoro umano, i nuovi mezzi di trasposto, le mostre e le esposizioni internazionali.
26 marzo 2025 ore 17.00 - Clicca qui per visualizzare il volantino dell'evento
Musei in Poltrona “Museo dell’Acqua e del Gas”
I partecipanti potranno visitare da remoto il MAG di Gavette e conoscere la storia dei servizi di distribuzione dell’acqua e del gas nel territorio genovese, con focus sull’evoluzione delle tecnologie nel secolo scorso, sulle persone e sul lavoro.
Saranno presentate le immagini dell’ex refettorio AMGA, decorato nel 1950 da Emanuele Luzzati e Dario Bernazzoli.
L’iniziativa è promossa da Fondazione AMGA in collaborazione con Eduiren ed è a cura di Daniela Bergamotti e Michele Pittaluga.
13 dicembre 2024 - Clicca qui per visualizzare il volantino dell'evento
Musei in Poltrona "Museo d’Arte Orientale Chiossone" - Incontro con Aurora Canepari
Alla presenza della conservatrice responsabile del museo, si potranno visitare gli spazi e le mostre del Museo d’Arte Orientale Chiossone, grazie ad un collegamento in diretta.
Sarà inoltre possibile effettuare esperienze digitali con visori a cura di CNR e ETT: si potranno scoprire virtualmente le opere conservate nei depositi, non visibili al pubblico, grazie alle scansioni tridimensionali realizzate nell’ambito del progetto della CTE.
21 ottobre 2024 - Clicca qui per visualizzare il volantino dell'evento
Musei in Poltrona “Museo di Storia Naturale Giacomo Doria” - Incontro con Giuliano Doria
Durante l’evento è stato possibile, tramite un collegamento allestito ad hoc, fruire di un tour virtuale del museo, guidato dal conservatore Giuliano Doria, che era presente presso la CTE di Prà. È stato inoltre possibile visitare virtualmente la mostra temporanea “Serpenti” con la partecipazione di una guida dell’associazione didattica museale.
22 maggio 2024
Anteprima dell’inaugurazione della Certosa di San Bartolomeo - Incontro con Patrizia Garibaldi conservatore responsabile Museo di Architettura Ligure